Skip to main content

12 tendenze di acquisto per il 2024

Tempo di lettura stimato: 4 minuti, 30 secondi

(Fonte dell’immagine: Kiattisak/Stock.adobe.com)

Pubblicato TBD, 2023

Mentre si avvicina il 2024, il settore dell’elettronica è sull’orlo di un cambiamento. Le aziende si stanno attrezzando per soddisfare le esigenze del mercato in evoluzione, guidate da tecnologie come l’Internet of Things (IoT), il 5G e l’intelligenza artificiale (AI), e dalla spinta verso la sostenibilità. Navigare attraverso le dinamiche tendenze di acquisto richiederà che i responsabili degli acquisti di componenti elettronici siano attenti ai cambiamenti del mercato e reagiscano proattivamente in modo da ottimizzare la loro strategia di acquisto per il 2024.

Questo articolo presenta alcuni scenari da tenere in considerazione mentre andiamo incontro al nuovo anno.

1. Componenti molto ricercati

Anche se i livelli di carenza delle scorte cominciano a stabilizzarsi, questi continuano ad essere la causa della caccia a certi componenti, soprattutto nella categoria dei semiconduttori. Una situazione nota come "vite d’oro", nella quale questi componenti, diventati rari, continuano ad essere molto ricercati. Via via che le scorte in eccesso si vanno esaurendo nel corso dell’anno, è probabile che i clienti si concentrino sul rifornimento delle scorte dei componenti di interconnessione, passivi ed elettromeccanici (IP&E).

2. Calo della domanda di semiconduttori generici

Per i conduttori per uso generico, come i circuiti integrati di memoria e i circuiti integrati logici standard, si prevede una diminuzione della domanda e dei prezzi. Considerata la flessione dei nuovi ordini rispetto alle spedizioni dei dispositivi, è probabile che caleranno anche i tempi di consegna.

3. Tecnologie in evoluzione

Tecnologie come l’IoT, il 5G e l’AI stanno cambiando il paesaggio della domanda di componenti elettronici. L’IoT continua a inondare il mercato dell’elettronica con nuovi prodotti, aumentando il fabbisogno di componenti elettronici per prodotti tradizionalmente a bassa tecnologia come gli elettrodomestici e gli indossabili. Questa impennata nella connettività crea anche un ambiente maturo per le implementazioni del 5G, una tecnologia che sta diventando rapidamente indispensabile. Settori come quello della salute, della sicurezza e dell’educazione sono in prima linea nella domanda.

4. Crescita nei mercati delle infrastrutture

I produttori di componenti passivi stanno anticipando la crescita della domanda alla fine del 2023 per alcuni mercati delle infrastrutture, inclusa la ricarica dei veicoli elettrici (EV), lo stoccaggio di energia, e per i settori dell’energia rinnovabile. I buyer che operano in questi settori devono essere consapevoli del rischio di carenza, dal momento che l’utilizzo della capacità di alcuni fornitori è relativamente basso.

5. Diminuzione della domanda di determinati componenti

Anche se non stiamo assistendo a un significativo calo di popolarità di componenti specifici, alcune tecnologie sono in declino. Per esempio, i proiettori, le unità flash, le macchine da stampa per cataloghi e opuscoli e i lettori manuali di film e musica sono alcune tecnologie in cui si assiste a un calo della domanda. Questo cambiamento nelle preferenze dei consumatori probabilmente inciderà sul mercato dei componenti utilizzati prevalentemente in queste tecnologie.

6. Ripresa dalle interruzioni della catena di approvvigionamento

Le industrie stanno ancora gestendo le conseguenze delle recenti interruzioni della catena di approvvigionamento, anche se i livelli delle scorte dei componenti interessati stanno gradualmente aumentando. I distributori autorizzati come Mouser Electronics, svolgono un ruolo cardine in questa ripresa, dal momento che hanno mantenuto a lungo nell’ordine questi componenti, per garantire che siano in stock per acquistarli il prima possibile.

7. Fattori che influenzano la disponibilità e i costi

La disponibilità e i prezzi dei componenti sono attualmente influenzati da fattori come la domanda dei clienti, le esigenze delle tecnologie in evoluzione, la logistica della consegna, i costi di produzione e le normative governative. Gli ordini arretrati dei clienti hanno la precedenza sui nuovi ordini, il che spesso gonfia la domanda e fa salire i prezzi dei produttori.

8. Influenza delle tecnologie green

L’avanzare della sostenibilità e della tecnologia green non sta solo influenzando le tendenze di acquisto, le sta anche plasmando. I clienti chiedono tecnologie sostenibili e le incorporano nei loro progetti. Questo può limitare le opzioni dei fornitori, dal momento che tali prodotti spesso richiedono certificazioni, il che può influenzare la disponibilità dei componenti e i costi generali del progetto. Tuttavia, l’aumento dei costi per gli utenti finali generalmente è compensato da altre forme di risparmio sui costi e dall’impatto positivo sull’ambiente.

9. Impennata degli investimenti nei data center

La rivoluzione AI, in parte dovuta a progressi come ChatGPT, sta spingendo gli operatori di cloud e data center aziendali ad investire massicciamente nei server accelerati dall’AI e nelle apparecchiature collegate. L’attesa impennata nelle spedizioni di server, dopo il calo a due cifre registrato in precedenza, sosterrà il mercato dei semiconduttori, in particolare dei microprocessori (MPU), della memoria, della logica programmabile e degli ASIC.

10. Aumento della domanda nei segmenti automotive e industriale

La forte domanda di EV e la crescente incorporazione di sistemi di sicurezza avanzati nei veicoli elettrici e nelle auto tradizionali continueranno ad attrarre l’attenzione dei fornitori di semiconduttori. Ci si aspetta anche un rialzo nella domanda dell’industria collegata alle applicazioni di alimentazione. I buyer impegnati in questi settori possono aspettarsi che le restrizioni nell’approvvigionamento continuino, in particolare per i componenti analogici e di gestione dell'alimentazione, i microcontrollori (MCU) e i prodotti in carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio (GaN), che saranno difficili da garantire.

11. Aumento dei prezzi e dei tempi di consegna

Con l’aumento della domanda di prodotti per l’elettronica cui si assiste nella seconda metà del 2023, i buyer che hanno beneficiato di tendenze favorevoli nei prezzi e nei tempi di consegna potrebbero trovarsi di fronte a un aumento di entrambi. MPU e MCU, i circuiti analogici e i transistor potrebbero esserne colpiti. Pertanto, i buyer farebbero bene ad avviare i loro programmi di acquisto per il 2024 il prima possibile, per avvantaggiarsi delle condizioni attuali.

12. Cambiamento dei bisogni e delle preferenze dei consumatori

I bisogni e le preferenze dei consumatori si evolvono rapidamente. Con la carenza incombente di alcune materie prime, i clienti si affidano sempre di più agli ultimi strumenti e risorse per mitigare il rischio e fare previsioni a lungo termine. Lavorano a stretto contatto con i partner distributori per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti del mercato e sfruttare le collaborazioni per mantenere un flusso di scorte stabile.

Mentre si avvicina il 2024, il panorama di acquisto dei componenti elettronici sarà plasmato dalla domanda in evoluzione del settore, dalle pressioni della ripresa della catena di approvvigionamento e dall'incessante marcia dell'innovazione tecnologica.