Skip to main content

Come l’intelligenza artificiale trasformerà il lavoro degli specialisti dell’approvvigionamento

Tempo di lettura stimato: 5 minuti, 40 secondi

(Fonte: Rieth/Stock.adobe.com)

Pubblicato il 2 maggio 2024

L’intelligenza artificiale (IA) ha cambiato non solo il futuro della tecnologia e dell’industria elettronica, ma anche il modo in cui i professionisti degli acquisti di elettronica svolgono il loro lavoro. Attualmente, gran parte del lavoro di uno specialista degli acquisti è manuale. Sebbene esistano già alcuni strumenti automatizzati, compiti come la selezione dei fornitori, la gestione del rischio, le trattative, il controllo delle scorte e le previsioni possono richiedere molto tempo, essere soggetti a errori umani e dipendere dall’esperienza personale per la presa delle decisioni. Se a ciò si aggiungono l’analisi delle tendenze di mercato e la gestione dei rapporti con i fornitori, c’è poco spazio per altre attività diverse da quelle “di base”.

L’IA è pronta a trasformare molti ruoli, svolgendo alcuni compiti meglio di quanto possano fare gli esseri umani. E potremmo essere felici che l’IA li svolga se pensiamo a come potrebbe essere il futuro. Nel settore degli acquisti di elettronica, il lavoro del professionista degli acquisti potrebbe trasformarsi in qualcosa di completamente diverso grazie all’IA. L’aspetto di questo qualcosa può essere incerto e inquietante per coloro che non conoscono le capacità, e i limiti, dell’IA. Questo blog intende guidare i professionisti degli acquisti verso una comprensione più chiara di come potrebbe essere la collaborazione tra l’IA e il settore degli acquisti, esaminando sette modi in cui l’IA può rimodellare la professione dell’acquisto di componenti:

  • Da transazionale a strategica
  • Dal controllo manuale ai dati dell’IA
  • Nuove supply chain sostenibili
  • Competenza tecnologica avanzata
  • Customizzazione e personalizzazione
  • Gestione del cambiamento e adattabilità
  • Focus sulla creazione di valore

Da transazionale a strategico

Non è un segreto che l’IA possa automatizzare le attività di routine. Per gli specialisti degli acquisti, questo significa più tempo per concentrarsi sulla gestione delle relazioni con i fornitori, sull’approvvigionamento strategico e sulla strategia aziendale complessiva. Questi assistenti digitali guidati dall’IA miglioreranno la reattività e il processo decisionale del professionista degli acquisti, consentendo di ottenere risposte rapide alle richieste e migliorando le decisioni lungo la filiera. Ad esempio, l’IA può consigliare quale spedizione ha la precedenza in base a una serie di fattori, con conseguente miglioramento dei tempi di consegna e riduzione dei costi.

Inoltre, grazie alla capacità dell’IA di prevedere la domanda di componenti elettronici, gli specialisti degli acquisti dovrebbero concentrarsi maggiormente sulle decisioni strategiche che si allineano alle tendenze del mercato per migliorare l'efficienza della filiera.

Dal controllo manuale ai dati dell’IA

I tool IA faciliteranno strategie di gestione del rischio e pratiche di approvvigionamento etico più raffinate. La tecnologia può aiutare gli specialisti degli acquisti a valutare il rischio dei fornitori, a monitorare la conformità agli standard etici e di sostenibilità e a mettere in campo strategie di approvvigionamento responsabili, tutte attività che richiedono una profonda comprensione delle considerazioni tecnologiche ed etiche degli approvvigionamenti. L’IA diventerà fondamentale per generare filiere resistenti ai rischi, quindi gli specialisti degli acquisti dovrebbero integrare nella loro pianificazione una visione avanzata delle interruzioni e delle opportunità in arrivo. Ad esempio, un maggior numero di dati connessi all’interno dell’organizzazione può dare il via a una nuova ondata di logistica iper-predittiva che aiuta nel controllo e nella gestione dei rischi.

Nuove filiere sostenibili

Se da un lato l’IA contribuisce a creare filiere resilienti ai rischi, migliorando il modo in cui le organizzazioni percepiscono, riconoscono e reagiscono alle interruzioni e alle opportunità, dall’altro supporterà le iniziative relative a una supply chain sostenibile. L’IA migliora la capacità dello specialista degli acquisti di identificare i fornitori impegnati in processi produttivi e materiali sostenibili. Il ruolo dello specialista degli acquisti si evolverà verso la gestione strategica di filiere efficienti e responsabili dal punto di vista ambientale, identificando preventivamente i rischi e le opportunità che consolidano la resilienza e la sostenibilità. Gli specialisti degli acquisti dovrebbero cercare di affinare le competenze che includono l’analisi dei dati, l’etica ambientale e la pianificazione strategica, che trasformeranno in modo significativo il loro contributo agli obiettivi organizzativi e ambientali.

Competenza tecnologica avanzata

Man mano che le tecnologie dell’IA vengono integrate nei processi di approvvigionamento, gli specialisti devono impegnarsi a comprenderle più a fondo, creando un nuovo set di competenze. Queste competenze comprendono la comprensione del funzionamento degli algoritmi di IA, la gestione dei sistemi di IA e l’aggiornamento sui progressi tecnologici. Con lo sviluppo di queste tecnologie di IA, gli specialisti degli acquisti possono cercare opportunità di apprendimento e formazione continua per preservare la competenza e ottenere il massimo dalle loro nuove risorse di IA.

Customizzazione e personalizzazione

Uno degli aspetti più interessanti dell’IA negli acquisti è che consentirà agli specialisti di analizzare i dati e le preferenze dei clienti in modo più efficiente, creando offerte di prodotti personalizzate. Alcuni tool aiutano già a confrontare i componenti, ma in futuro l’IA migliorerà la capacità dei professionisti degli acquisti di confrontare le specifiche e i parametri dei componenti elettronici, confermando i requisiti del progetto e anticipando le esigenze tecnologiche future. Gli specialisti degli acquisti dovranno lavorare a stretto contatto con i fornitori per garantire che le specifiche dei prodotti soddisfino le richieste in evoluzione del mercato, con una maggiore attenzione alle capacità di trattativa e di sviluppo dei prodotti.

Gestione del cambiamento e adattabilità

L’integrazione dell’IA nei processi di approvvigionamento richiederà agli specialisti del settore di affinare le proprie capacità di gestione del cambiamento. I team di approvvigionamento saranno in prima linea nella gestione della transizione a nuovi sistemi e processi, che richiederà adattabilità, leadership e capacità di gestire la resistenza al cambiamento. Questo lavoro può comportare la guida dei team nelle transizioni, la gestione delle resistenze al cambiamento e la garanzia che l’attuazione dell’IA avvenga senza intoppi. Questo lavoro si estenderà al di là di ciò che oggi si considera l’approvvigionamento tradizionale.

Focus sulla creazione di valore

Con l’integrazione dell’IA, gli specialisti degli acquisti possono andare oltre il puro risparmio sui costi e concentrarsi sulla creazione di valore a lungo termine per l’azienda attraverso le pratiche di procurement innovative che l’IA consente. Ciò include l’identificazione di opportunità per l’innovazione dei prodotti, il miglioramento del time-to-market e la collaborazione con i fornitori per ottenere un vantaggio competitivo. Quando i professionisti degli acquisti definiscono gli obiettivi personali e organizzativi, dovrebbero osservare come l’IA crea nuovo valore per la loro azienda, piuttosto che vederla come un ostacolo al raggiungimento dei loro obiettivi.

Come iniziare

Se da un lato è importante comprendere i vantaggi futuri dell’IA, dall’altro come si può iniziare fin da ora a raccoglierne i frutti? Ecco come iniziare a incorporare l’IA nei vostri processi quotidiani:

  • Individuate le attività di routine che potete automatizzare, in modo da guadagnare tempo per le responsabilità più strategiche.
  • Iscrivetevi a corsi e workshop incentrati sulle applicazioni di IA nella gestione del rischio.
  • Affinate le vostre capacità di analisi dei dati per interpretare efficacemente le informazioni generate dall’IA.
  • Realizzate sistemi di IA che analizzino l’impatto ambientale delle attività della filiera, come l’analisi del ciclo di vita e i modelli predittivi dei rischi ambientali.
  • Incorporate tool di IA per analizzare i dati di mercato e le recensioni dei clienti, identificando le tendenze.
  • Utilizzate l’IA per semplificare il processo di integrazione e per qualificare i nuovi fornitori.
  • Applicate sistemi di IA per ottimizzare le rotte di spedizione, gestire l’inventario e anticipare le interruzioni.
  • Integrate l’IA nelle vostre attività di gestione dei progetti per definire le scadenze, assegnare le risorse e monitorare i progressi.

Conclusioni

L’IA è destinata a rimodellare il futuro del settore degli acquisti. La tecnologia svolgerà compiti manuali e ripetitivi e i ruoli e le competenze degli specialisti si evolveranno, diventando più strategici e impegnandosi in attività orientate al valore che mettono in luce i loro punti di forza. I professionisti del procurement possono iniziare a familiarizzare con questi tool di IA alla ricerca di opportunità per migliorare la selezione dei fornitori, la gestione dei rischi e le iniziative di sostenibilità. L’adozione dell’IA promette una maggiore efficienza e risparmi sui costi e posiziona gli specialisti degli acquisti al centro dell’innovazione aziendale e dei processi decisionali.