Navigare nel mercato grigio dell’elettronica
Tempo di lettura stimato: 5 minuti, 10 secondi
(Fonte dell’immagine: Yi_Studio/Stock.adobe.com; generata con l’IA)
Pubblicato il 20 giugno 2024
Immaginate un grande fornitore di servizi sanitari che si trova ad affrontare un errore critico del sistema durante gli aggiornamenti di routine dell’apparecchiatura. Ora immaginate che a causare l’errore sia stato l’acquisto di componenti critici da fornitori del mercato grigio. Tali componenti presentavano delle vulnerabilità impossibili da rilevare fino all’attivazione. Non erano stati omologati e testati adeguatamente o potrebbero essere stati manomessi.
Un incidente come questo può provocare costi diretti di riparazione dell’ordine di milioni di dollari e mettere a rischio i dati sensibili dei pazienti. Abbiamo descritto un incidente di fantasia, ma eventi del genere si verificano continuamente. Questo è solo un esempio della dura realtà che molte organizzazioni si trovano ad affrontare quando cercano di tagliare i costi acquistando componenti elettronici dal mercato grigio.
Comprendere il mercato grigio dell’elettronica
I componenti elettronici del mercato grigio sono prodotti venduti attraverso canali che, pur essendo legali, non sono autorizzati o previsti dal produttore originale. In molti casi, questi prodotti sono autentici, ma non sono destinati a un determinato mercato, con discrepanze in termini di specifiche, garanzie e assistenza. Senza adeguati controlli e un bilanciamento nella distribuzione e nell'approvvigionamento, i componenti elettronici del mercato grigio potrebbero dilagare nella catena di fornitura elettronica e avere un impatto su tutti i settori, dalla tecnologia di consumo all'industria.
Si sente parlare spesso dei rischi associati ai componenti contraffatti, ma dei componenti del mercato grigio si sa solo che sono “in una zona grigia”, appunto. Cosa vuol dire? Spesso questi componenti sono prodotti legittimi, il problema è che vengono distribuiti mediante canali non autorizzati dal produttore originale. Ciò significa che questi componenti potrebbero essere compromessi lungo il percorso.
Una pratica comune nel mercato grigio consiste nella rimarcatura dei circuiti integrati o dei chip per venderli come versioni più performanti. Ad esempio, un venditore potrebbe prendere degli IC di scarso livello o obsoleti e modificarli in modo da imitare le versioni con prestazioni superiori. Potrebbe cancellare l’etichettatura originale sul chip e poi incidere a laser dei nuovi identificatori falsi che suggeriscono che si tratta di un modello più recente o più performante. Questi IC, anche se "veri," sono a tutti gli effetti degli impostori e vengono venduti a un prezzo maggiorato, esponendo al rischio di errori in applicazioni critiche, specialmente in settori come quello aerospaziale o nel settore sanitario, dove l’affidabilità è una questione di vita o di morte.
O ancora, un distributore non autorizzato potrebbe vendere ricetrasmettitori ottici a prestazioni inferiori dopo averli alterati, spacciandoli per componenti nuovi ad alte prestazioni. Il venditore potrebbe sostituire la scheda elettronica all’interno dell’alloggiamento o modificare le etichettature per far sembrare che il componente abbia una maggiore capacità di trasmissione dati. Questi dispositivi contraffatti vengono poi venduti a costi inferiori, e chi li acquista crede che siano in grado di gestire una maggiore quantità di dati o con velocità maggiore.
Fonti del mercato grigio
La maggior parte dei componenti elettronici del mercato grigio proviene da distributori non autorizzati che possono ottenere scorte in eccesso da altre regioni o vendere prodotti in mercati su cui non hanno i diritti. Le vendite delle eccedenze e le importazioni parallele possono contribuire al mercato grigio, introducendo prodotti destinati a una regione in un’altra, senza il consenso del produttore.
A trovarsi in una zona grigia non sono solo i prodotti. La legalità dei componenti del mercato grigio introduce nuove complessità e incertezze. Tali prodotti tecnicamente non sono illegali, ma non sono supportati o autorizzati per la vendita in un modo specifico, il che genera questioni etiche per gli acquirenti e i venditori per quanto riguarda la garanzia, il supporto e la reputazione del brand.
I rischi associati al mercato grigio dell'elettronica
Poiché il mercato, l’etica e gli aspetti legali di questi prodotti si trovano in una zona grigia, esistono vari rischi associati a questi componenti.
Problemi di qualità e affidabilità
Quando i componenti vengono venduti correttamente attraverso i canali previsti, vengono sottoposti ai rigorosi standard stabiliti dal produttore, mentre l’elettronica del mercato grigio potrebbe non soddisfare questi standard. Tali prodotti potrebbero essere obsoleti o non destinati a dei mercati specifici, con problemi di compatibilità e funzionalità, tassi di errore maggiori e costi di manutenzione non previsti.
Problemi di garanzia e supporto
I produttori generalmente non rispondono per le richieste di garanzia sugli articoli del mercato grigio. Senza supporto, in caso di malfunzionamento ci si può trovare in difficoltà con la manutenzione e l’assistenza. I professionisti degli acquisti potrebbero subire ritardi e incorrere in costi aggiuntivi per l’approvvigionamento di componenti sostitutivi o per ottenere l’assistenza tecnica.
Rischi per la sicurezza
Oltre a non essere ammissibili per l’assistenza e la manutenzione, i componenti elettronici del mercato grigio potrebbero non ricevere gli aggiornamenti e le patch periodiche fornite dai produttori. Ciò li rende vulnerabili a minacce informatiche come i malware e i ransomware. La mancanza di aggiornamenti sicuri del software può esporre le reti a violazioni dei dati e ad altri incidenti di sicurezza.
Danno reputazionale
Se entrate in relazione con dei fornitori non autorizzati, potreste danneggiare la reputazione della vostra azienda. Un coinvolgimento del genere viene percepito dal settore come una negligenza in termini di qualità e pratiche etiche.
Come identificare i prodotti del mercato grigio
Ma come fare a sapere se i vostri componenti provengono dal mercato grigio? Ci sono alcuni indizi.
Controllo del prezzo
Se il prezzo è molto più basso della media di mercato, fate bene ad insospettirvi. Prezzi insolitamente bassi possono indicare che i prodotti provengono dai canali del mercato grigio. Se vedete discrepanze, indagate sulla legittimità dei prodotti.
Imballaggio e documentazione
Dopo la ricezione, ispezionate l’imballaggio per verificare che contenga la documentazione di accompagnamento e che non vi siano incongruenze o segni di contraffazione. I prodotti del mercato grigio potrebbero essere consegnati in imballaggi non standard o senza la documentazione, come i manuali utente o le schede di garanzia, che generalmente i rivenditori autorizzati includono.
Verifica dei fornitori e rapporto con i fornitori
Prima di acquistare componenti elettronici, assicuratevi di controllare i fornitori. Ottenete conferma che il produttore autorizza il fornitore a distribuire i suoi prodotti. Controllate lo storico del fornitore per vedere se ha avuto problemi di autenticità o se è stato associato al mercato grigio. Stabilite fin dall’inizio un rapporto basato sulla fiducia.
Definizione di politiche di approvvigionamento chiare e formazione
Forse il modo migliore per sottrarsi alla minaccia dei componenti del mercato grigio è adottare una policy di approvvigionamento interna che richieda a tutti i responsabili degli acquisti di rifornire i componenti esclusivamente da un elenco di distributori pre-approvati e autorizzati. Una policy di questo tipo potrebbe includere procedure specifiche per validare l’autenticità dei componenti critici, ad esempio richiedendo certificati di conformità e registri di tracciabilità. Anche implementare degli audit periodici può aiutare a garantire la conformità con le linee guida.
O ancora, la vostra organizzazione potrebbe organizzare una formazione annuale per il team di acquisti, concentrandosi sulle ultime tendenze e tattiche del mercato grigio.
Implementare queste strategie può ridurre i rischi associati ai componenti elettronici del mercato grigio, garantendo che i professionisti degli acquisti siano ben informati.